venerdì 25 ottobre 2024
Patrocinio del Comune di Novoli e della Provincia di Lecce-Salento d'Amare
Siamo lieti di comunicare che il Concorso Vitulivaria, rappresentando un valido strumento di crescita culturale, sociale e civile per l’intera collettività che riveste carattere di interesse pubblico generale nell’ambito delle iniziative di carattere educativo e socio-culturale, rispondendo alle finalità istituzionali rivenienti dallo Statuto Comunale, anche per l’8^ edizione, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Novoli e la concessione del Teatro Comunale per la cerimonia di premiazione che si terrà il 26 aprile 2025, a Novoli (Le) alla presenza delle autorità e di illustri personaggi della cultura e dello spettacolo e il patrocinio della Provincia di Lecce-Salento d'Amare.
lunedì 22 luglio 2024
Premio Letterario Vitulivaria – Memorial Gerardo Teni: Al Via l’Ottava Edizione. Disponibile il Nuovo Bando del Premio Letterario Nazionale Vitulivaria
L’attesa è terminata: è finalmente online l’ottavo bando del Premio Letterario Nazionale “Vitulivaria – Memorial Gerardo Teni”. Questa edizione, dedicata alla memoria di Gerardo Teni, si concentra su una tematica universale e profondamente significativa: la libertà. Considerata come il bene più prezioso dell’essere umano, la libertà di esprimere le proprie idee, di autodeterminarsi e di fare le proprie scelte è al centro di questa competizione letteraria.
La Libertà come Tema Centrale
Il tema scelto per l’ottava edizione del premio si ispira a una poesia di Emily Dickinson del 1863, “Mai Prigioniero sarai – Ove la Libertà – Abiti – in Te”. Questo brano evoca il concetto che la libertà è una condizione dell’animo e che nessuna catena può legare un’anima veramente libera. Il Premio Vitulivaria invita tutti i partecipanti a esplorare questo tema nelle loro opere, riflettendo sulla libertà in tutte le sue sfaccettature.
Partecipazione e Scadenze
Il bando del Premio Letterario Vitulivaria è aperto a tutti coloro che amano la poesia e la scrittura, offrendo un’opportunità unica per condividere le proprie creazioni con un pubblico più ampio. La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al 30 novembre 2024. Per partecipare, gli interessati possono inviare le loro opere via email all’indirizzo concorsopoesianovoli@virgilio.it.
Informazioni e Aggiornamenti
Tutti gli aggiornamenti, le notizie e gli sviluppi relativi all’edizione 2024/2025 del Premio Vitulivaria saranno disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dedicata. Questi canali offriranno approfondimenti e informazioni utili per entrare nel vivo del concorso, che continua a crescere e a diventare un punto di riferimento per chi crede nella poesia e nell’impegno sociale.
- Sito ufficiale: www.associazionevivamente.blogspot.it
- Pagina Facebook: Premio Vitulivaria
Patrocini e Collaborazioni
Il Premio Letterario Vitulivaria gode del patrocinio culturale di WikiPoesia e della collaborazione di Cultura Oltre 14, due realtà impegnate nella promozione della cultura e della poesia.
L’ottava edizione del Premio Letterario Nazionale “Vitulivaria – Memorial Gerardo Teni” rappresenta un’importante occasione per tutti i poeti e scrittori di esprimere la loro creatività e di riflettere sul tema della libertà. Non perdere l’opportunità di partecipare e di contribuire con le tue opere a questo prestigioso concorso letterario.
martedì 5 marzo 2024
7^ appuntamento per MusiCultura nel Temp(i)o - “Donne in musica”, un viaggio tra le compositrici del passato, curato da Maria Rosaria Teni, autrice del saggio: “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo
Il 7^ appuntamento della Rassegna MusiCultura nel Temp(i)o, organizzata dall'associazione Viva Mente, in collaborazione con AmaDeus, ha ospitato, Domenica 3 marzo alle ore 18,30, nella Cappella di Sant’Oronzo, a Novoli (Le), l'incontro“Donne in musica”, un viaggio tra le compositrici del passato, curato da Maria Rosaria Teni, autrice del saggio: “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo”, edito dalla Bibliotheca Minima-direttore Dino Levante, in dialogo con Simonetta Miglietta Sozzo. Una partecipazione straordinaria che ha visto un pubblico attento e interessato, guidato anche nell'ascolto di alcuni Quartetti della musicista veneziana.
Alcuni momenti della serata, realizzata grazie al supporto di ECO BUILDING s.r.l. di Antonio Toscano e al patrocinio culturale di Don Stefano Spedicato. Un ringraziamento a Simonetta Miglietta Sozzo, preziosa compagna di viaggio, ai preziosi collaboratori Roberto Mello per la parte tecnica, Eleo Mello per la guida all'ascolto, Alessandra Margiotta e Anna Rita Mangeli per le bellissime immagini fotografiche che hanno immortalato l'evento, ad Antonio Soleti, direttore di PaiseMiu per l'ottima diffusione stampa e a Dario Quarta per la diffusione su QuiSalento e ai soci tutti dell'Associazione culturale Viva Mente!
martedì 30 gennaio 2024
"MusiCultura nel Temp(i)o" - Rassegna culturale - I edizione - 5^ Incontro
Associazione culturale Viva Mente
in collaborazione con la
Scuola di Formazione
AMadeuS
presenta
MusiCultura nel Temp(i)o
Rassegna culturale
1° edizione
il 5^ appuntamento dal titolo:
Il flauto magico
( una favola tutta da scoprire)
di Wolfgang Amadeus Mozart
Conversazioni musicali
a cura del
M° Annamaria Mazzotta
Domenica 4 febbraio alle ore 18,30
nella Cappella dell'Immacolata a Novoli (Le)
Evidenza
Presentiamo la Giuria per la Narrativa
Presentiamo la Giuria per la Sezione Narrativa Il Comitato Organizzatore del Premio Letterario “Vitulivaria” ha definito i nominativi de...

-
Il nuovo anno comincia con il primo degli appuntamenti dell'Associazione: il convegno sui 150 anni dell'Unità d'Italia che sarà ...
-
Associazione culturale Viva Mente in collaborazione con la Scuola di Formazione AMadeuS presenta MusiCultura nel Temp(i)o R...
-
L’attesa è terminata: è finalmente online l’ottavo bando del Premio Letterario Nazionale “Vitulivaria – Memorial Gerardo Teni”. Questa e...