http://www.leccenews24.it/attualita/-vitulivaria-edizione-2017-memorial-gerardo-teni-un-successo-la-prima-fase-del-premio-letterario.htm
martedì 7 marzo 2017
domenica 5 marzo 2017
"Vitulivaria 2017" - Inzio lavori della giuria
AIl'indomani della scadenza, si può dire che il 2017 ha confermato il successo del Premio letterario "Vitulivaria":
i numerosi elaborati, in prosa e in versi, giunti da ogni parte
d'Italia, le tematiche affrontate nelle opere, la qualità del tratto
stilistico e contenutistico, hanno dato la misura della validità
culturale che "Vitulivaria" sta guadagnando
nel corso delle sue edizioni. La giuria è già al lavoro per esaminare le
opere e presto saranno resi noti i nomi dei finalisti e di coloro che
riceveranno una menzione speciale.
Un premio alla scrittura, ma
anche un riconoscimento alla funzione magica della parola che, in questa
quarta edizione, si è accompagnata alla musica, costituendo un
armonioso connubio che ha conferito un valore aggiunto al mondo dei
sentimenti. La poesia è presente nella nostra vita eppure è difficile
delimitarla, catturarla in un attimo e fissarla su una pagina. La
straordinarietà di chi fa poesia è proprio la sua capacità di scavo
nella parola per trarre da essa tutto il suo significato e per dare vita
a nuovi significati. Si può allora dire che nella poesia le parole si
compongono tra loro non soltanto per comunicare qualcosa, ma anche per
ricercare nuovi significati. La parola poesia deriva dal greco poiein,
ossia "fare, creare". Scrivere poesia è un atto percettivo, inteso nel
senso che colui che scrive intende conoscere, percepire, indagare e
cercare di scoprire, in alcuni casi, il reale attraverso la parola che
diventa in tal modo il riflesso del suo mondo interiore.
Per questi e
altri motivi si comprende la complessa natura della poesia e la si
apprezza proprio in virtù dell'impossibilità di ridurla a mera formula o
esercitazione tecnica: ogni poesia è un microcosmo in un universo
frastagliato di emozioni e di situazioni.
"Vitulivaria"
dimostra la fede nella funzione sociale e culturale della poesia e,
nonostante le difficoltà contingenti collegate all'organizzazione di un
concorso, persegue con tenacia la strada della scrittura ad ogni costo,
per sostenere la valenza della funzione poetica in un momento in cui la
comunicazione si impoverisce di parole per arricchirsi di stereotipi. Un
augurio allora a tutti i numerosi poeti e scrittori che hanno accolto
l'invito a camminare insieme sulla strada della poesia!
Maria Rosaria Teni
Iscriviti a:
Post (Atom)
Evidenza
Presentiamo la Giuria per la Narrativa
Presentiamo la Giuria per la Sezione Narrativa Il Comitato Organizzatore del Premio Letterario “Vitulivaria” ha definito i nominativi de...

-
Il nuovo anno comincia con il primo degli appuntamenti dell'Associazione: il convegno sui 150 anni dell'Unità d'Italia che sarà ...
-
Associazione culturale Viva Mente in collaborazione con la Scuola di Formazione AMadeuS presenta MusiCultura nel Temp(i)o R...
-
L’attesa è terminata: è finalmente online l’ottavo bando del Premio Letterario Nazionale “Vitulivaria – Memorial Gerardo Teni”. Questa e...