venerdì 17 dicembre 2010
Attività del Laboratorio di Dizione
Facciamo i nostri auguri alla giovane allieva ed alla sua maestra
Incontro - dibattito Al Teatrino del Convitto Palmieri

Il nuovo anno comincia con il primo degli appuntamenti dell'Associazione: il convegno sui 150 anni dell'Unità d'Italia che sarà presentato a Lecce, nel Teatrino del Convitto Palmieri il 5 gennaio 2011.
Sarebbe auspicabile la presenza dei soci e dei simpatizzanti, ci darebbe la forza di continuare in questo percorso di diffusione culturale che l'associazione si sforza di proseguire.
In attesa di incontrarci in tale data, vi saluto cordialmente
venerdì 29 ottobre 2010
OTTOBRE PIOVONO LIBRI 2010

http://www.tuglie.com/manifestazioni.asp
Continua l'attività dell'Associazione Culturale che, in collaborazione con la Biblioteca di Tuglie, ha organizzato una serie di eventi che vedono la presentazione di un saggio storico sulla figura di una musicista veneziana del XVIII secolo, Maddalena Laura Lombardini e la realizzazione di un Recital di poesie dal titolo "Dissonanti Armonie".
Ecco il calendario delle manifestazioni:
SABATO 6 NOVEMBRE - TUGLIE - Biblioteca Comunale, ore 19,30
Presentazione del volume di Maria Rosaria Teni : "Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la musica del XVIII secolo". Ascolto guidato di brani tratti dalle composizioni della musicista veneziana.
SABATO 11 DICEMBRE - ARADEO - Biblioteca Comunale, ore 19,30
Recital di Maria Rosaria Teni "Dissonanti Armonie": poesie, sugegstioni sonore, danze e immagini.
venerdì 10 settembre 2010
SUMMER FEST 2010
organizza l’incontro
Viaggio alle origini del brigantaggio e della questione meridionale, con:
ALESSANDRO LAPORTA
Direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce, Segretario della sezione di Lecce dell’Istituto di Storia del Risorgimento italiano
EGIDIO ZACHEO
Docente di Scienza politica presso l’Università del Salento e autore di saggi storici
VINCENZO LABANCA
Autore di una trilogia di romanzi storici sul brigantaggio
PIERGIUSEPPE DE MATTEIS
Autore del saggio storico : “Settari e società segrete a Novoli”
Nel corso della serata verranno eseguite dal vivo canzoni della tradizione popolare inerenti i temi trattati, arricchite da momenti coreografici, e libere interpretazioni di brani scelti dai romanzi di Labanca
APPUNTAMENTO CON LA STORIA E LA MUSICA DELL'ITALIA UNITA @ NOVOLISUMMERFEST10
Novoli, 11 settembre 2010
Ore 20:30 – TEATRO COMUNALE
INGRESSO GRATUITO
Nell'ambito del Summer Fest 2010, l'Associazione Culturale "Viva Mente" organizza una serata di approfondimento con la presenza di illustri relatori, musicisti e danzatori, per discutere sull'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Ritorna l’estate novolese, ritorna NovoliSummerFest! Tra gli appuntamenti culturali, Sabato 11 settembre sarà il Teatro Comunale ad ospitare il convegno “Unità d’Italia: Liberazione del Sud o annessione al Piemonte?” a cura dell’Associazione Culturale Viva-Mente. Interverranno: Vincenzo Labanca, autore lucano di una trilogia di romanzi storici sul brigantaggio e di altri romanzi ambientati nell'epoca postunitaria, Egidio Zacheo, docente di Scienza Politica presso l'Università del Salento, Piergiuseppe De Matteis, autore di saggi storici e Alessandro Laporta, segretario della sezione leccese dell'Istituto di Studi Risorgimentali. Nel corso della serata saranno eseguite, dal vivo, canzoni della tradizione popolare inerenti i temi trattati arricchite da momenti coreografici e letture tratte dai brani delle opere degli autori presenti.
11 settembre 2010
Teatro Comunale - Novoli
Evidenza
Presentiamo la Giuria per la Narrativa
Presentiamo la Giuria per la Sezione Narrativa Il Comitato Organizzatore del Premio Letterario “Vitulivaria” ha definito i nominativi de...

-
Il nuovo anno comincia con il primo degli appuntamenti dell'Associazione: il convegno sui 150 anni dell'Unità d'Italia che sarà ...
-
Associazione culturale Viva Mente in collaborazione con la Scuola di Formazione AMadeuS presenta MusiCultura nel Temp(i)o R...
-
L’attesa è terminata: è finalmente online l’ottavo bando del Premio Letterario Nazionale “Vitulivaria – Memorial Gerardo Teni”. Questa e...